Walter Onorato

il Conseling e  Couching
Consulenze nella  Relazione di aiuto

Sono tenute da una figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni generative di benessere, in tutti quei contesti in cui occorre un sostegno per prendere decisioni, gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, raggiungere obiettivi, affinare la consapevolezza personale, incrementare l’autoefficacia. In questo senso il Counseling è un vero e proprio processo di apprendimento, che favorisce l’autonomia e l’empowerment della persona, tanto in azienda quanto nella vita privata.

Le consulenze aiutano a costruire punti di vista diversi a guardare il nostro problema con occhi nuovi, sono un percorso di crescita individuale, una via alla trasformazione  di quello che penso di essere, in quel momento nella mia vita.

Una crescita emozionale e spirituale per comprendere e comprendermi sempre di più e di riflesso comprendere l’altro.
Le consulenze indagano sulla nostra meccanica di funzionamento: in che ambiente ci muoviamo, quali comportamenti assumiamo  quali capacità, attitudini non vediamo o abbiamo e non emergono. Una ristrutturazione delle nostre credenze e convinzioni.

Trovare uno scopo, delle motivazioni, una identità che ci dia nuovi valori, per avere una visione più grande del tutto.

Le consulenze sono un viaggio che la persona decide di intraprendere in modo volontario e responsabile, per riprendersi, per rientrare nella propria vita in modo presente e consapevole. Diventando artefici e attenti ai propri pensieri, al corpo fisico, alle parole usate, alle azioni che ne conseguono ,  poiché esse creano totalmente la nostra realtà.

F.A.Q. (domande frequenti)

  • Posso fare una consulenza e avere un secondo parere su un mio problema, senza fare necessariamente un percorso?
    Sì, si può avere anche un solo consulto, avere un  parere o una traduzione del problema diversa, secondo la mappa delle 5 leggi biologiche.
  • Per avere una consulenza devo per forza avere un problema?
    No, si può avere una  colloquio anche in perfetta salute fisica e psichica, proprio per ricevere una semplice informazioni che può aiutare ad avere una diversa prospettiva e insieme delineare un obbiettivo.
  • Come si chiede un appuntamento?
    Per chiedere un appuntamento chiediamo di essere informati su chi sia la persona a cui mi rivolgo, sugli strumenti usati, tramite una videoconferenza o una lettura che si trova già sul sito.
    Tutto questo per diventare attivi e responsabili al momento della richiesta e non dipendere o affidarsi a un ulteriore figura che sia un medico o altro.
    Chiediamo di spedire un’email scrivendo la richiesta dell’appuntamento e subito dopo verrete ricontattati per una possibile data.
    Nessuno può chiedere un appuntamento per conto di un altro, questo sempre per sottolineare l’importanza di diventare attivi per la propria salute.
    Per un problema riguardante i bambini di età inferiore ai 10 anni, non è necessaria  la loro presenza, è  essenziale  invece l’accordo della richiesta e laq volontà di agire  da entrambi i genitori.
  • Quanto durano le consulenze ?
    La durata della consulenza varia a seconda della richiesta, ma sempre intorno ad un’ora e mezza.
  • Dove si svolgono?
    In questo momento su Skipe o direttamente a casa della persona a Milano in via Garofalo 4 MDC Modelli di comunicazione

La tua mappa